Ormai è nell’aria da tempo e pian piano comincia a prendere forma il nuovo servizio di raccolta differenziata “porta a porta” che il mese prossimo sarà attivo a Paternò. Il progetto, nato dal “matrimonio” tra il comune di Paternò, Simeto Ambiente e Gesenu, prevede l’eliminazione dei cassonetti per l’indifferenziata con il ritiro dei rifiuti differenziati, direttamente presso le abitazioni. Questo tipo di raccolta vede come primo protagonista il cittadino che diventa parte attiva del servizio e responsabile della qualità e quantità dei propri rifiuti. In realtà i progetti proposti sono due, uno che parte dal comune con  “Paternò si differenzia” e l’altro da Simeto Ambiente con “obiettivo 65%”.  Due strade che verranno percorse parallelamente in quanto i progetti sono molto simili se non identici. E per il lancio del progetto è stata ideata l’ ecocomunicazione per poter  dare maggiori informazioni e chiarimenti agli utenti. Il comune paternese ha già fatto partire questo tipo di informazione da un paio di giorni, mentre  Simeto Ambiente la comincerà lunedì prossimo. Alcuni operatori, preparati sull’argomento, si faranno carico di pubblicizzare e spiegare nei dettagli agli utenti delle 10 zone dove partirà il progetto come si dovrà utilizzare il kit fornito, la guida per la diffenziazione e gli orari nei quali si dovranno lasciare i vari bidoncini e sacchetti. Lo start, dunque, partirà per 10 zone contraddistinte ognuna da un colore diverso: la zona A denominata Diaz, evidenziata in grigio; la zona B – Acqua Grasse, in giallo; la zona C – Duca degli Abruzzi in azzurro; la zona D – Della Libertà in verde chiaro; la zona E – Marconi in rosa; la zona F – Volta in rosso; la zona G – Pellico in verde scuro; la zona H – Fiume in viola; la zona I – Mameli in azzurro e la zona L – Scala Vecchia in marrone. I rifiuti dovranno essere depositati davanti le proprie abitazioni dalle 20 alle 24 del giorno precedente e la raccolta porta a porta sarà effettuata secondo il seguente calendario: lunedì, mercoledì e venerdì verrà ritirata la frazione organica, il martedì la carta e il cartone, il giovedì la plastica, il sabato il vetro e le lattine, mentre un giorno a settimana, diverso da zona a zona per i rifiuti residenziali indifferenziati. Il materiale proveniente della raccolta differenziata è inviato al riciclo presso i consorzi di filiera, per esempio la carta sarà inviata al consorzio Comieco o direttamente alla cartiera e servirà a realizzare carta, giornali e imballaggi in cartone. Il vetro andrà al Consorzio Covere o direttamente alle vetrerie per creare altro vetro, additivo per asfalti e altri prodotti per l’edilizia. La plastica è inviata al Consorzio Corepla o agli impianti di recupero e riutilizzo e servirà per imbottiture, maglioni, moquette, panchine e altri oggetti in plastica. Lattine e scatolette, infine saranno inviati ai Consorzi Cial o al consorzio Acciaio o direttamente agli impianti di recupero e riutilizzo. Il recupero dell’alluminio consente di risparmiare fino al 95% di materia prima. Attualmente il servizio di raccolta differenziata è arrivato al 15%, ma con la collaborazione di tutti si può ambire a quote ben più alte. Per qualsiasi richiesta, segnalazione o suggerimento è attivo il numero 095 621980 disponibile da lunedì al sabato dalle 7:30 alle 13:30. Inoltre è previsto un incontro per l’ecocomunicazione domenica 13 a piazza Santa Barbara, dove sarà presente l’ecomobile e i ragazzi degli scout.

09/02/11

Francesca Putrino