Giornata dei Beni Culturali Siciliani

Torna anche quest’anno il 10 marzo la Giornata dei Beni Culturali Siciliani. Evento dedicato alla memoria di Sebastiano Tusa, l’archeologo e assessore regionale dei Beni culturali tragicamente scomparso nel disastro aereo avvenuto in Etiopia nello stesso giorno del 2019.

Per l’occasione saranno aperti gratuitamente al pubblico tutti i luoghi d’interesse culturale della Regione Siciliana, ovvero siti archeologici, musei, gallerie e biblioteche. Inoltre, i Parchi archeologici realizzeranno numerose attività.

Dunque, numerose le attività previste per la giornata, come nella Valle dei Templi di Agrigento sarà possibile prendere a parte a visite guidate inedite o al Parco archeologico di Siracusa sarà, invece, possibile partecipare ai due eventi che si terranno nei locali del museo Paolo Orsi.

E ancora all’ex Dormitorio dei Benedettini a Monreale si terrà l’esposizione “Trame mediterranee”, una selezione di oggetti, tessuti e gioielli provenienti dall’omonimo museo di Gibellina. Al museo regionale di Trapani “Agostino Pepoli” una conferenza sul tema “Il rostro della Battaglia delle Egadi”: al centro del dibattito il reperto bronzeo a tridente appartenuto a una nave romana affondata nel corso della battaglia avvenuta al largo dell’isola di Levanzo nel 241 a. C. Il prezioso rostro venne affidato in custodia giudiziale a Tusa, nella qualità di Soprintendente del Mare, che decise il deposito nel Museo Pepoli di Trapani.

Gli eventi in programma non finiscono qui, in tutta la Sicilia sarà possibile ammirare tante opere e siti d’arte.