Strisce blu è polemica a Paternò. Dopo il mancato rinnovo del contratto per sei dei dieci ausiliari a scendere in campo sono i sindacati di Cgil, Cisl e Uil che chiedono all’assessorato alla viabilità ed al corpo della polizia municipale un incontro immediato per chiarire quanto accaduto. In pratica per 6 dei 10 ausiliari in servizio con un contratto a part-time, il contratto, scaduto lo scorso 30 giugno non è stato rinnovato, con la promessa, però, che verranno richiamati a settembre. A determinare la riduzione di personale una clausola della convenzione sottoscritta tra la ditta Aipa ed il comune di Paternò che permette proprio all’azienda che gestisce il servizio di ridurre il personale nei mesi estivi di luglio ed agosto, visto gli introiti sicuramente ridotti, per la minor presenza di personale. “Vogliamo un incontro immediato, con l’Amministrazione comunale per fare chiarezza – evidenzia Roberto Prestigiacomo, segretario della Uil di Paternò -. Si è superato ogni limite, non c’è alcun rispetto per i lavoratori.” Dal 1° luglio, dunque, al lavoro ci sono soltanto 4 operatori ma per l’intera giornata, costituendo secondo i sindacati una differenziazione tra lavoratori. “Vogliamo capire su che base è stata fatta la selezione tra i lavoratori che dovevano restare al lavoro e quelli che dovevano andare via – continua Roberto Prestigiacomo -. Tra di loro, ricordo che si sono due giovani disabili. Vogliamo risposte chiare. Se entro cinque giorni non saremo convocati ci rivolgeremo all’ufficio provinciale del lavoro.” A sorprendere è il fatto che fu la stessa Amministrazione, quando decise di affidare all’esterno il servizio, fino a quel momento svolto da dipendenti comunali, ad evidenziare la necessità di darlo in gestione perché i sei ausiliari del traffico dell’Ente non erano sufficienti per coprire il controllo degli allora 400 stalli. Ci si domanda allora come mai oggi in 4 possono controllare gli attuali 730 stalli circa, posti in diverse zone della città. “Non ho fatto io la convenzione – afferma l’assessore alla viabilità, Gianfranco Romano – so della riduzione ma non ho potuto far niente per impedirlo. L’Aipa mi ha assicurato che il controllo verrà garantito allo stesso modo, resto, comunque, titubante che il servizio possa essere svolto con la stessa regolarità.” Intanto da oggi disponibili i ticket prepagati e gli abbonamenti per residenti.
04/07/11
Mary Sottile