A poco più di un mese dal ritorno in classe degli studenti, l’anno scolastico 2022-2023 avrà inizio in Sicilia il 19 settembre, l’Istituto Superiore di Sanità, i Ministeri della Salute e dell’Istruzione e la conferenza delle Regioni e delle Province autonome hanno realizzato un documento contenenti le linee guida per prevenire e limitare le infezioni da Covid-19 in ambito scolastico.
Le misure di prevenzione sono rivolte alle scuole del primo e del secondo grado di istruzione e si dividono in due livelli. Il primo prevede le disposizioni base per la prevenzione del Coronavirus, il secondo le misure di contenimento e contrasto al Covid-19 da attivare rapidamente in caso di necessità.

Covid-19: le misure di prevenzione a scuola

Nello specifico, al suono della campanella, potranno entrare a scuola solamente coloro che non avranno sintomi né febbre e senza tampone. Resta l’importanza di igienizzare le mani così come la modalità di protezione durante starnuti e colpi di tosse. A indossare la mascherina FFP2 saranno solamente personale scolastico e alunni fragili. Nessun obbligo di mascherina per gli altri.
Rientrano tra i punti significativi per il rientro a scuola anche il frequente ricambio d’aria, la sanificazione ordinaria (periodica) e straordinaria in presenza di uno o più casi confermati così come gli strumenti per la gestione di casi sospetti, di positivi accertati o di contatti con positivi.

Covid-19: le altre disposizioni

A queste disposizioni base seguiranno, come detto, altre misure da impiegare in base a eventuali esigenze di sanità pubblica o qualora dovesse cambiare il quadro epidemiologico. Rientrano tra queste: il distanziamento di almeno un metro; l’utilizzo della mascherina, chirurgica o FFP2, sia da fermi sia in movimento, da rivalutare nei diversi contesti e nelle varie fasi della presenza scolastica; l’aumento della frequenza della sanificazione periodica; la gestione di attività extracurriculari e laboratori garantendo l’attuazione delle misure di prevenzione.
Nel documento viene inoltre specificata, tra le possibili misure ulteriori, la possibilità di concessione di palestre o altri locali dell’istituto a terzi ma con obbligo di sanificazione degli spazi. Per quanto riguarda le mense, la somministrazione dei pasti dovrà avvenire con turnazione, mentre il consumo delle merende sarà consentito solamente al banco.