Adesso i terremoti sono diventati tre. Per tre volte il Centro Italia ha tremato. Crollano i centri storici, crollano le splendide chiese antiche, cancellata la memoria storica. Gli esperti sono unanimi nel ritenere che l’intero arco appenninico sia instabile. A causare questa instabilità sono le faglie, ossia i punti di contatto tra placche diverse della crosta terrestre. In seguito ai terremoti dell’Aquila e dell’Emilia Romagna, la Protezione civile ha aggiornato la mappa sismica della nostra penisola. Tutta catena degli appennini, dall’Emilia fino ai monti iblei della provincia di Ragusa, è colorata di viola. Un colore che indica la massima probabilità che possa verificarsi un terremoto. Ma da dove vengono i principali rischi per la Sicilia orientale e la provincia di Catania?
Tutti gli approfondimenti su Ciak News alle ore 20. Canale 189 del digitale terrestre
I rischi di un grande terremoto a Catania
