Il 30 gennaio si terrà a Biancavilla in Contrada Rinazze un seminario per presentare i risultati intermedi del progetto IRRIAP, finanziato nell’ambito della misura 16.1 del PSR Sicilia 2014/2022. L’obiettivo principale è quello di trasferire alle aziende agrumicole protocolli innovativi di agricoltura di precisione e nello specifico ci sarà un riferimento alla gestione efficiente delle risorse idriche da usare per l’approvvigionamento idrico. Prevista la promozione e l’attuazione di tecniche volte a favorire la riduzione dei consumi idrici colturali, la diffusione di combinazioni portinnesto/cultivar adatte all’applicazione di strategie di irrigazione deficitaria, la riduzione degli sprechi energetici nella pratica irrigua, il recupero di sottoprodotti valorizzabili della filiera produttiva e il riuso di acque reflue per l’irrigazione. A fini dimostrativi verranno attuate tecniche innovative nelle aziende agricole che costituiscono il partenariato di progetto. Saranno quindi messi in atto e trasferiti protocolli di irrigazione deficitaria su combinazioni portinnesto/cultivar di agrumi resistenti a condizioni moderate-severe di stress idrico. Il tutto ha come fine ultimo la dimostrazione dell’efficacia delle tecniche promosse. Saranno attuati protocolli di monitoraggio fisiologici e quali-quantitativi delle colture oggetto di studio. Verrà promosso il riuso delle acque reflue trattate per l’irrigazione del comparto agrumicolo. Inoltre ci sarà una valutazione degli effetti del trasferimento della pratica in questione sul sistema suolo-pianta. Si punta altresì al trasferimento di protocolli di utilizzazione del pastazzo fresco di agrumi come ammendante di suoli agrari proprio per contenere il problema del successivo smaltimento del sottoprodotto. Occhio di riguardo anche all’abbassamento dello sperpero: saranno trasferite alle aziende tecniche e misure per il contenimento degli sprechi energetici connessi alla pratica irrigua. Tant’è vero che verranno modificati schemi di impianto di approvvigionamento per garantire elevanti standard di risparmio idrico ed energetico.
L’evento, che partirà alle 17:30 con i saluti del sindaco biancavillese Antonio Bonanno e sarà moderato dal giornalista Salvo Falcone, prevede l’intervento di Salvatore Rapisarda (Consorzio Euroagrumi O.P. – Capofila del progetto IRRIAP), Gerardo Diana (Presidente Consorzio di Tutela “Arancia Rossa di Sicilia IGP) nonché Giovanni Sutera, Maria Rosa Battiato e Salvatore Franzone (Ispettorato dell’Agricoltura di Catania). Verranno mostrate diverse relazioni come quella sui primi risultati delle applicazioni di tecniche di irrigazione deficitaria in agrumeti della docente dell’Università degli Studi di Catania Simona Consoli, quella sugli effetti dell’irrigazione deficitaria sulla fisiologia delle piante e sulla qualità degli agrumi dei colleghi di ateneo Alessandra Gentile e Alberto Continella. Ma pure sul riuso delle acque reflue per l’irrigazione di agrumeti: l’attività presso l’Azienda Agricola Valle dei Margi dei professori Giuseppe Cirelli e Mirco Milani dell’Università etnea. Alle 19:00 ci saranno gli interventi e mezz’ora più tardi le conclusioni a cura di Salvatore Barbagallo, Responsabile scientifico del progetto (Presidente CSEI Catania). Infine dalle 19:45 andrà in scena una degustazione di piatti preparati con prodotti tipici quali “Pistacchio di Bronte DOP”, “Pomodoro di Pachino IGP” e “Arancia Rossa di Sicilia IGP”.