Paternò si accinge a celebrare la Pasqua. Giorno 9 aprile è la Domenica della Resurrezione, festività che viene anticipata, nella città paternese, da una serie di eventi voluti e organizzati dal Comune, con il contributo dell’Assemblea Regionale Siciliana, la partecipazione di Padre Salvatore Alì e Padre Salvatore Patanè e in collaborazione con le associazioni F.A.R.O., Agesci Paternò, Dame dell’Addolorata, Nocte Tempore e ancora la Croce Rossa Italiana, la Compagnia “il Saraceno” e Key Club International.

Il calendario, fitto di appuntamenti, è stato presentato questo pomeriggio nel Palazzo di Piazza della Regione che ospita gli uffici comunali.

Si inizierà venerdì 31 marzo con la Processione della Madonna Addolorata, sabato 1 aprile alle 18.00 la Sala d’Armi del Castello Normanno ospiterà l’evento Stabat Mater mentre alle ore 20.00 da piazza Indipendenza avrà inizio la Via Crucis, presieduta dall’arcivescovo metropolita di Catania, Mons. Luigi Renna, e da tutti i sacerdoti del Vicariato. Durante il percorso della via Crucis i gruppi e le parrocchie porteranno la santacroce.

Nel calendario degli eventi pasquali 2023 la novità è rappresentata dalla Passio Christi. La Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo si svolgerà domenica 2 aprile, dalle ore 19.00, con inizio da Piazza Santa Barbara.

Gli appuntamenti proseguiranno nel fine settimana di Pasqua. Il venerdì Santo infatti si svolgerà – dalle 19.30 – la tradizionale processione del Cristo Morto e dell’Addolorata mentre la Domenica di Pasqua – dalle ore 8.00 del mattino – vi sarà la Processione del Cristo Risorto. Ad arricchire il calendario infine la Mostra “Ecce Homo”, visitabile dal 30 marzo al 9 aprile, dalle 18.00 alle 20.00 nella Chiesa di San Domenico al Rosario; e “I Misteri Santi – Il presepe Pasquale”, dal 2 al 16 aprile nella Cappella del Santissimo Crocifisso.