Paesaggi Rurali di Interesse Storico

Dell’Associazione che riunisce Paesaggi Rurali di Interesse Storico fa parte anche Pantelleria. Si è costituita nei giorni scorsi ad Arezzo, in Toscana, e valorizza tante località lungo tutto il nostro Paese.

Comprendono mari e monti di tutta Italia i 25 paesaggi iscritti al Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico, delle pratiche agricole e delle conoscenze tradizionali del MASAF.

Questo nuovo organismo si pone come punto di incontro tra istituzioni regionali e nazionali, al fine di rivendicare la tutela, il mantenimento e la promozione del patrimonio agricolo di tipo tradizionale. I 25 paesaggi storici, che ne fanno parte, rappresentano altrettanti esempi di agricoltura sostenibile.

Tra loro c’è anche Pantelleria che con il suo parco nazionale è tra i soci fondatori della nuova Associazione. A rappresentare l’isola è stata la direttrice del Parco, Sonia Anelli, che ha apposto la firma sul documento che ufficializza un percorso nato un anno fa.

Quest’ultima definisce la neonata associazione un forte punto di incontro e aggregazione tra tante piccole importanti realtà che, come Pantelleria, sono conservatrici di un patrimonio unico di tecniche di coltivazione della terra in situazioni estreme.