Opera dei pupi
Una parte importante dei “cunti” e della tradizione dei pupi siciliani è rappresentata dalle figure femminili, dalle dame e dalle eroine protagoniste delle antiche storie cavalleresche.
Dal 29 aprile al 22 ottobre, infatti, sarà ospitata a palazzo de Leva di Modica una mostra di pezzi della collezione della famiglia Napoli, pupari catanesi, la cui parte centrale è dedicata a questi personaggi.
Il percorso didattico-documentario espone il grande patrimonio storico e antropologico di cui fanno parte pupi, cartelli, fondali e scenografie teatrali. L’attenzione non si focalizzerà solo sulle dame, ma anche sulle donne che partecipano come costumiste e “cuntiste” alla messa in scena degli spettacoli.
Tra l’opera dei pupi catanese e quella palermitana emerge una differenza: la prima non ha mai fatto ricorso a falsetti maschili per dare voce alle maschere e alle marionette femminili.