Festa delle biodiversità dell’Etna
Da oggi si terrà a Milo la Festa delle biodiversità dell’Etna, un progetto dell’associazione culturale Trucioli, guidata da Lavinia Lo Faro. Un’occasione, divisa in tre giorni, per confrontarsi e aggiornarsi sulla varietà di fauna e flora del vulcano.
In programma tanti eventi, come incontri, dibattiti, convegni, scambi di semi antichi, occasioni conviviali e interventi di studiosi dell’Ingv di Roma e Catania, delle università di Catania e Palermo, vulcanologi del Parco dell’Etna, geologi e agronomi. Pilastro dell’iniziativa sarà la frazione di Fornazzo con il suo Ecomuseo del Castagno dell’Etna.
Tra i vari argomenti trattati, spicca il ruolo etico dell’esperto geologo nella riqualificazione e nella ricostruzione di aree colpite da terremoti, alluvioni e calamità naturali. Ma anche l’impatto dell’antropizzazione sul territorio etneo e gli effetti che l’uomo produce nella gestione delle foreste con particolare riferimento ai castagneti.
Oltre a discutere sui temi di biodiversità ed eccellenze del territorio, non mancheranno i momenti dedicati alla cultura, allo spettacolo e all’enogastronomia della zona.