Dichiarazione stato di calamità naturale
Arriva il via libera dalla giunta regionale per la proposta dell’assessorato all’Agricoltura di dichiarare lo stato di calamità naturale per i danni causati dal forte vento e dalle piogge alluvionali alle produzioni agricole nel territorio della provincia di Catania avvenuti tra l’8 e il 10 febbraio scorsi.
Nello specifico, i Comuni maggiormente danneggiati sono stati Catania, Belpasso, Caltagirone, Castel di Iudica, Grammichele, Licodia Eubea, Mazzarrone, Militello in Val di Catania, Mineo, Mirabella Imbaccari, Misterbianco, Motta Sant’Anastasia, Palagonia, Paternò, Raddusa, Ramacca, San Cono, San Michele di Ganzaria, Scordia e Vizzini.
Dopo questo step, l’iter proseguirà al ministero dell’Agricoltura. L’Ispettorato provinciale dell’Agricoltura di Catania ha calcolato danni che ammontano a circa 129 milioni di euro, pari al 31,34% della produzione.