Cessata attività Etna

L’attività dell’Etna sembra essersi di nuovo placata. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, ha comunicato che le reti di monitoraggio hanno registrato alle ore 16.50 la fine dell’attività vulcanica.

Dall’analisi delle immagini delle telecamere di sorveglianza, si è potuto osservare un’attività di degassamento ai crateri sommitali. Inoltre, è stata evidenziata la presenza di bagliori al Cratere di Sud Est e al Cratere Bocca Nuova. Dal punto di vista sismico, l’ampiezza media del tremore vulcanico si attesta sui livelli bassi.

La sorgente del tremore vulcanico riguarda l’area del Cratere di Sud-Est, a una quota di circa 2500 m al di sopra del livello del mare. L’attività infrasonica risulta modesta. Per quanto concerne gli eventi infrasonici, questi risultano localizzati principalmente al Cratere Bocca Nuova.