Dopo le intense precipitazioni delle ultime 48 ore Paternò si ritrova a fare la conta dei danni provocati dal maltempo. Auto in panne e traffico andato in tilt nelle ore di punta e soprattutto in prossimità delle scuole. Piogge eccezionali che già dal pomeriggio di martedì hanno creato numerosi disagi alla circolazione viaria. Da registrare, come puntualmente avviene dopo forti ondate di maltempo, la ricomparsa di numerose buche sparse nella rete stradale cittadina. Da segnalare, soprattutto, la presenza di alcune buche, particolarmente profonde, in viale dei Platani, via Alcide De Gasperi e corso Italia, solo per fare alcuni esempi. Proprio qui, in corso Italia momenti di difficoltà sono stati riscontrati in seguito al forte vento che ha provocato lo spostamento al centro della carreggiata di una delle transenne che sostituiscono, ormai da un paio di mesi, alcune parti dei muretti laterali divelti in seguito a due distinti incidenti stradali, l’ultimo dei quali avvenuto il 3 gennaio scorso. Una situazione di assoluta emergenza visto che le transenne metalliche, in assenza dei muretti in cemento, non possono in alcun modo garantire l’incolumità di quanti transitano lungo il cavalcavia di corso Italia. In realtà i recenti tamponamenti avvenuti in corso Italia hanno dimostrato che i muretti in cemento non rappresentano la migliore barriera in caso di urto. “ Posso assicurare che la sistemazione dei muri laterali in corso Italia – ha dichiarato Domenico Benfatto, Capo Unità operativa dell’assessorato ai Servizi manutentivi – rientra tra le priorità che il nostro ufficio ha già programmato. Si tratta soltanto di anticipare le somme necessarie visto che si tratta di danni provocati da privati. Diversamente per quanto riguarda la manutenzione delle strade danneggiate dalle forti piogge – ha precisato Benfatto – dovremo attendere che l’asfalto stradale si asciughi e favorisca il buon esito dell’intervento”. Ad aggiungersi alle “vittime” del maltempo anche il quartiere Acquagrassa, dove a causa dell’otturamento dei tombini si è allagato nuovamente l’incrocio tra via Acque grasse e via Fonte Maimonide. Qui in serata l’acqua ha raggiunto i 30-40 cm di altezza ed ha impedito di fatto il transito dei mezzi per diverse ore. Vigili del Fuoco impegnati in diversi interventi, uno dei quali avvenuto nel pomeriggio di ieri, a causa della caduta di alcuni calcinacci da un condominio di via Emanuele Bellia.
02/02/11
Salvo Spampinato