Sul fronte rifiuti la situazione sembra nettamente migliorare, per diretta conseguenza della collaborazione dei cittadini paternesi al porta a porta con il risultato di una maggiore pulizia del territorio e ed anche quel che concerne per il rapporto fra Consorzio Simco e Simeto Ambiente dove si sta ponderando se ci sono i presupposti della prosecuzione della collaborazione, in clima più sereno per entrambi. Purtuttavia ancora sono parecchie le micro-discariche che ammorbano la città. Per questo motivo questa mattina sono stati eseguiti dei controlli della Polizia Municipale e Provinciale sulle zone ritenute nevralgiche dal punto di vista della violazione ambientale. Un sopralluogo è stato effettuato a Corso Marco Polo, a piazza Tricolore, via Gaudio, contrada Scalilli e la via dei Mulini. Controlli che sono serviti a far desistere alcuni dal gettare il sacchetto di immondizia indiscriminatamente, perché è chiaro che scenograficamente incutevano un certo timore reverenziale le auto con i poliziotti in divisa. Ma un giro qua e uno là, anche se l’intero itinerario sarà durato un’intera mattina, comunque così concepito il controllo lascia il tempo che trova, nonostante stamattina siano state elevate una decina di multe di circa 200 euro ognuna, perché bisogna essere proprio distratti per farsi beccare mentre ci sono gli agenti fermi nell’area interessata! I controlli sono anche il frutto dell’accordo preso tra il primo cittadino Mauro Mangano e il presidente della Provincia Regionale di Catania, Giuseppe Castiglione, qualche settimana fa, infatti, il primo cittadino paternese chiese la collaborazione della Provincia per abbattere il fenomeno delle micro-discariche anche nelle strade provinciali, così si è resa manifesta la partecipazione a sconfiggere questo fenomeno. L’importante però e che non sia solo un intervento di facciata, ma che i controlli continuino in maniera serrata e seriamente con una metodologia più efficace, magari, semplicemente, con gli agenti in borghese. All’assemblea dei soci della Simeto Ambiente, invece, svoltosi venerdì pomeriggio, si è discusso del piano tariffario per il 2013, che vedrà un notevole abbassamento dei costi per tutti i comuni, notizia che ha concesso un minimo di sollievo agli amministratori presenti, ma allo stesso tempo consentito loro di ribadire la necessità di un abbassamento dei costi del servizio effettuato dal Consorzio ritenuto lacunoso sotto molti profili, una questione che sarà ben esaminata perché il contratto è in scadenza il prossimo 27 settembre, e ancora non si è deciso per il rinnovo. L’incontro stabilito per il prossimo 18 settembre dovrebbe sciogliere il nodo su questa questione. Lacune riscontrano anche molti cittadini paternesi, soprattutto sul servizio di spazzamento. Segnalazioni sono giunte alla nostra redazione da via Mazzini alto, via Sardegna, zona Ardizzone e in particolare Viale Kennedy dove sui marciapiedi sono presenti, addirittura, oltre alle cartacce e polvere, sacchetti di immondizia, nelle immediate vicinanze e davanti la scuola, scuola che ha riaperto i battenti proprio oggi.
10/09/12
Lucia Paternò