Vini Sicilia
La Sicilia si posiziona al terzo posto per quanto riguarda l’incidenza della coltivazione di vino Bio sul totale superficie vitata regionale. L’isola rientra anche nelle top 5 regioni vinicole in Italia per redditività media delle società di capitale.
Sono dati che arrivano dalla presentazione dello studio Unicredit-Nonisma sugli asset della filiera vitivinicola siciliana e dell’edizione 2023 di Sicilia en Primeur, l’annuale anteprima dei vini siciliani organizzata da Assovini Sicilia, che si terrà a Taormina e Radicepura dal 9 al 13 maggio.
Prendendo in considerazione i vini generici, in Sicilia, come in molte altre regioni del Sud, la quota di questo prodotto è ancora molto significativa, mentre ha ancora molti margini di miglioramento riguardo al posizionamento dei vini fermi Dop nella grande distribuzione organizzata.
La Sicilia conquista anche altri importanti riconoscimenti, grazie al quarto posto in Italia per acquisizioni nel settore vitivinicolo. Facendo riferimento alla denominazione target, l’Etna è grande protagonista, al quarto posto in Italia, pure al di sopra di denominazioni come il Chianti Classico, il Valpolicella e il Barbera d’Asti.