PREMESSA
La redazione giornalistica di Ciak Telesud si dota con questo documento di un codice etico, in cui riafferma i suoi principi, i suoi obiettivi morali e sociali. Questo documento sottolinea l’impegno dei giornalisti, dei dirigenti e degli impiegati a svolgere correttamente e in piena trasparenza la propria professione.
LA MISSIONE
Ciak Telesud si propone di creare un pubblico informato, attivo, sollecitato alla partecipazione alla vita pubblica grazie a una migliore e più approfondita comprensione degli eventi, delle idee, della cultura nel comprensorio etneo. A questo scopo, Ciak Telesud raccoglie, verifica, riporta, produce e distribuisce informazione a livello locale e altri contenuti che servano il pubblico interesse e aiutino a mantenere un sano ambiente di vita collettiva.
GLI OBIETTIVI
Ciak Telesud guarda con attenzione al rispetto dei diritti civili: lavora per l’inclusione, la valorizzazione delle differenze, contro ogni deriva oscurantista e antiscientifica. un punto di riferimento per chi chiede conto alle autorità del loro operato, per chi pretende trasparenza, per tutti coloro che vengono lasciati ai margini della società. E nello stesso tempo riflette e anticipa i mutamenti negli stili di vita, le curiosità culturali, le tendenze di una società in continua e rapida evoluzione.
CREDIBILITÀ E FIDUCIA
Cardine di questo lavoro è il rapporto di interscambio con i telespettatori ed i lettori del nostro sito web, che richiede attenzione continua e reciproca collaborazione e si basa sulla credibilità del lavoro giornalistico e l’ambizione di conquistare la fiducia della comunità, ogni giorno come se fosse il primo giorno.
I nostri valori
1.ACCURATEZZA
Il nostro intento è la ricerca della verità. La verifica accurata è la priorità. Ciò che riportiamo deve essere corretto e contestualizzato. Non assumiamo per vero tutto ciò che ci viene detto e non ci facciamo influenzare dalle nostre convinzioni personali.
2. COMPLETEZZA
Nella misura del possibile raccontiamo le nostre storie con completezza e chiarezza di contesto. Se per motivi di spazio o tempo non riusciamo a inserire tutte le informazioni che abbiamo a disposizione, il lavoro editoriale deve essere accurato al fine di non omettere o sacrificare aspetti della storia che snaturino la verità così come l’abbiamo appurata.
3. ONESTÀ
Chi svolge il lavoro giornalistico con onestà dà prova di meritare la fiducia del pubblico. Nel nostro lavoro operiamo con genuinità e trasparenza. Citiamo e attribuiamo con chiarezza le fonti delle nostre informazioni. Evitiamo iperbole e ipotesi sensazionalistiche. Non utilizziamo ricostruzioni di fantasia.
4. INDIPENDENZA
La redazione rifiuta i condizionamenti politici e la corruzione: nessuno può richiedere denaro o altri vantaggi per eseguire prestazioni indebite. Per garantirlo, ogni decisione presa deve essere adeguatamente verificata e comunque verificabile. I conflitti d’interesse vanno denunciati e sono sanzionati. Ogni potenziale conflitto di interesse va comunicato e valutato insieme ai dirigenti. Le decisioni editoriali sono totalmente indipendenti dalla proprietà dell’impresa.
5. IMPARZIALITÀ
I nostri dipendenti hanno naturalmente opinioni e convinzioni personali che rendono più ricco l’ambiente da cui nascono i nostri prodotti. Ma il pubblico merita una visione equa, imparziale, non influenzata da punti di vista personali.
6. TRASPARENZA
La credibilità passa anche per la chiarezza sui suoi processi decisionali e produttivi, nei limiti della normale dinamica di vita interna del luogo di lavoro. Ci sforziamo di comunicare all’esterno tutto quanto possa contribuire a spiegare come siamo arrivati al prodotto finale, soprattutto quando le nostre scelte sono state difficoltose. Rendiamo pubblico ogni rapporto con partner o finanziatori che possono apparire avere un’influenza sul nostro lavoro.
7. SOCIAL MEDIA
Ciak Telesud cerca di rendere le proprie pagine sui social media un ambiente costruttivo, positivo e vivibile, nel rispetto di tutta la comunità.
8. RESPONSABILITÀ
Ci assumiamo la piena responsabilità per il nostro lavoro e dobbiamo essere sempre pronti a risponderne. Così come diamo rilievo alle nostre fonti, altrettanta importanza attribuiamo ai contributi e alle critiche dei lettori e, nei limiti del possibile, cerchiamo di rispondere. Gli errori sono inevitabili. Quando avvengono, corriamo ai ripari immediatamente.
9. RISPETTO
Tutti coloro che vengono coinvolti in qualsiasi ruolo dal nostro giornalismo meritano rispetto e considerazione. Manteniamo toni e atteggiamenti civili, sia nell’esercizio della funzione giornalistica che nella formulazione dei nostri contenuti. Ascoltiamo e cerchiamo l’interlocuzione, mai il confronto. Teniamo in grande considerazione le differenti attitudini e culture. A tutti i soggetti del nostro giornalismo garantiamo il rispetto della privacy.
10. QUALITÀ
Il giornalismo di Ciak Telesud assume il suo massimo valore quando riesce a coniugare la ricerca della verità con una narrazione coinvolgente. Mettiamo la massima cura nell’uso corretto della lingua e dei linguaggi audiovisivi e nella confezione finale dei nostri prodotti per garantire che la qualità del nostro prodotto si distingua dagli altri. Ma non permettiamo che la forma prevalga sulla sostanza, che la ricerca del sensazionalismo oscuri o distorca l’essenza del puro spirito informativo che ci guida.
11. VERIFICA
Ciak Telesud si impegna a promuovere e diffondere queste linee guida, ad aggiornarle regolarmente, anche attraverso il dialogo con il pubblico, e ad assicurarne l’applicazione. Eventuali infrazioni – che saranno valutate e sanzionate – possono essere segnalate al seguente indirizzo email: [email protected]
Diversità
L’inclusività è al cuore del pensare e dell’agire da giornalisti. Il rispetto per punti di vista diversi è fondamentale per poter affrontare le situazioni complesse nelle quali ci muoviamo. Riflettere le differenze – di classe, genere, origine – nel nostro lavoro ci permette di dare origine a storie migliori e più bilanciate.
Politica delle correzioni
Il nostro sito si impegna a correggere gli errori e le imperfezioni contenute negli articoli. Le correzioni vengono evidenziate all’interno o in calce all’articolo, specificandone la data e l’ora. Vengono inoltre pubblicate le lettere e le richieste di precisazione.
Fact-checking e verifica delle fonti.
Non esiste differenza fra il nostro sito web e l’informazione che va in onda sulla rete televisiva. Ciak Telesud applica le regole della professione in ogni suo contenuto. Ogni articolo è sottoposto alla verifica, attraverso l’uso e la consultazione di varie fonti: le agenzie di stampa più autorevoli, i social network, le informazioni raccolte dal giornalista stesso.
le Fonti anonime
Ciak Telesud concede la garanzia dell’anonimato a fonti – identificate, ritenute autorevoli e le cui dichiarazioni siano state almeno in parte riscontrate -, che possono correre rischi giudiziari o materiali. Documenti anonimi vengono utilizzati per la realizzazione degli articoli solo quando i contenuti sono stati riscontrati.