Diploma d’onore all’apicoltore zafferanese Sebastiano Di Prima. Un’azienda del posto dal 1920 produce miele, primato importante per l’imprenditoria etnea. Il Commissario straordinario della Città Metropolitana di Catania Federico Portoghese ha quindi consegnato il riconoscimento all’uomo. La cerimonia è andata in scena nella Pinacoteca “N. Sciavarrello”. Hanno presenziato alla consegna l’assessore alla Cultura del Comune di Catania Cinzia Torrisi e i promotori dell’iniziativa: i rotariani Maurizio Catania (Sicilia Lux Mundi) e Franco Pepe (Duomo 150), con l’associazione Dyogene&Athena.
“A nome della Città Metropolitana di Catania sono lieto di insignire il sig. Sebastiano Di Prima della Casa Museo dell’Apicoltore che si è distinto per le acclarate doti di operosità, qualità e senso dell’imprenditoria – afferma Portoghese -. Zafferana è un centro di apicoltura che fa concorrenza a quelli dei monti Iblei. Questo successo lo si deve all’operosità e allo spirito di iniziativa di piccoli imprenditori che, non limitandosi a piantare castagni nei vecchi crateri e viti sulle antiche colate laviche, hanno puntato sulla produzione di miele di qualità, dovendo però adesso combattere l’insolita diminuzione del numero di api che comincia a segnalarsi anche in Sicilia come nel resto d’Europa“.