Aree pedonali centro storico Catania

Nuova conquista per il centro storico di Catania. Con l’istituzione dell’area pedonale permanente “Mazzini”, la città diventa un poco più europea, un obiettivo a cui si sta lavorando. Sono queste le parole del sindaco di Catania, Enrico Trantino.

Dichiarazioni che arrivano proprio nella domenica clou degli eventi della settimana europea della mobilità sostenibile. Per l’occasione una vasta porzione di assi viari e piazze cittadine sono state chiuse al traffico per diffondere tra i cittadini il valore e la cultura della mobilità sostenibile, così come è stato fatto contemporaneamente nelle più grandi città del continente.

Rendendo pedonale piazza Mazzini e il primo tratto di via Garibaldi, che si uniscono alle aree già pedonali vicine al mercato storico della Pescheria, si continua l’asse pedonale di via Etnea con le piazza dell’Università e Duomo, offrendo ai cittadini e ai visitatori un’inedita fruizione del patrimonio Unesco.

Infine, il primo cittadino ha sottolineato che questa è una scelta che non ha nessun colore politico e nessun merito particolare. È un modo per apprezzare la bellezza della città, imparando a rispettarla di più. Un’impostazione che rappresenta una direzione di marcia senza ritorno verso la mobilità sostenibilità e il rispetto dell’ambiente.