Benefici dei grani antichi siciliani

Si è tenuto a Caltanissetta presso Palazzo Moncada il Convegno Regionale sulla filiera dei frumenti antichi siciliani. Nell’occasione è stata presentata una pasta prodotta con grano duro antico siciliano, di Perciasacchi, nel formato rigatoni, trafilata al bronzo ed essiccata a bassa temperatura, funzionalizzata con aggiunta di licopene.

Questa sostanza sarebbe dotata di capacità antiossidanti, in grado di prevenire malattie tumorali nell’organismo umano. Studi scientifici hanno dimostrato l’effetto positivo degli alimenti funzionali sulla salute sia in termini di prevenzione sia in termini di apporto nutrizionale.

Obiettivo del progetto Fi.Si.Pro., all’interno del quale è stato organizzato il convegno, è lo sviluppo e il rafforzamento della filiera dei frumenti antichi siciliani. Il lavoro si inserisce nella lunga tradizione della coltivazione di grano in Sicilia.

La pasta “funzionale” dalle proprietà nutraceutiche, prodotta da grani duri antichi siciliani e funzionalizzata con aggiunta di licopene, verrà esaminata da un team medico per valutare le condizioni generali prima, durante e dopo l’intervento alimentare.