La prima giornata dell’evento “Autunno Ragalnese” alle pendici dell’Etna ha visto l’adesione di un nutrito gruppo di visitatori. Il pubblico ha apprezzato i mercatini colorati e colmi di prodotti locali come le mele dell’Etna, le castagne, le verdure, le conserve, i formaggi, il vino e l’olio dop.

Ieri, 6 novembre, è andata in scena la degustazione gratuita dei “cudduruni” fritti. Il piatto del giorno per il pranzo era “Il menù della nonna” con cibi tipici della tradizione come la pasta con il sugo “finto”.

Non solo alimenti ma anche tanto artigianato tradizionale. L’organizzazione è stata curata dall’Associazione “Etnawelcome”.

In piazza Cisterna, inoltre, sono state presenti “Le frecce dell’Etna, Mountain Bike team” insieme a Paolo Alberati, ideatore del Parco Ciclistico dell’Etna. Il gruppo sportivo si è esibito dimostrando le proprie abilità.

Fondamentale per lo svolgimento della manifestazione il supporto della Pro Loco di Ragalna, del Servizio Civile Universale, di Etnawelcome, delle Frecce dell’Etna, di Paolo Alberati e della Misericordia di Ragalna. Tutte le parti in causa hanno collaborato per la buona riuscita della prima domenica dell’iniziativa. Lo slogan utilizzato dall’amministrazione comunale per parlare di Autunno Ragalnese è “un vulcano da gustare”. Si ricorda che la serie di eventi andrà in scena fino al 4 dicembre, tutte le domeniche dalle 9:00 alle 16:00.