Convegno sulle tecnologie robotiche e informatiche per l’autismo
Domani, 11 marzo, si svolgerà una giornata di formazione e scambio scientifico dal titolo “Le tecnologie robotiche e informatiche al servizio dell’abilitazione dei disturbi dello spettro autistico” dalle 9 alle 18 presso l’Istituto Santa Maria della Mercede a Sant’Agata Li Battiati.
L’evento è riservato a psicologi, medici e figure sanitarie che lavorano con l’autismo, per dibattere dei più recenti sviluppi dell’ABA di terza generazione e delle tecnologie informatiche di ultima generazione.
Grazie alla tecnologia è possibile creare contesti di apprendimento sofisticati, compresi quelli relativi alle emozioni e ai diversi stati della mente. Per chi lavora con persone affette dallo spettro dell’autismo, è importante conoscere i pregi e i limiti d’impiego della nuova Analisi Comportamentale Applicata (ABA) di terza generazione e le preziose opportunità offerte dalle tecnologie robotiche e informatiche.
Al convegno, organizzato da IESCUM, con il patrocinio di Sinpia (Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza) e di ABAxCatania, parteciperanno Paolo Moderato, Presidente di IESCUM, Professore Emerito di Psicologia Generale, Psicoterapeuta, AdC SIACSA – ABA Italia; Giovambattista Presti, Vice Presidente di IESCUM, Professore Associato di Psicologia Generale dell’Università Kore di Enna; Martina Leuzzi Ph.D, Psicologa, Psicoterapeuta, AdC SIACSA – ABA Italia; Chiara Vona Ph.D student, Psicologa, Psicoterapeuta in formazione, AAdC – SIACSA, AdC in formazione; Marco Lombardo, Informatico, co-fondatore di Behavior Labs, co-autore e co-inventore della piattaforma Robomate e il Dott. Renato Scifo, Segretario regionale SINPIA.