“Strada regionale delle ceramiche siciliane”
Le sei principali città della ceramica siciliana si riuniranno sabato prossimo a Caltagirone per dare vita alla “Strada regionale delle ceramiche siciliane”. Si tratta di Santo Stefano di Camastra (Me), Caltagirone (Ct), Sciacca (Ag), Burgio (Ag), Monreale (Pa) e la nuova entrata Collesano (Pa).
Con questa unione tentano di rilanciare un settore che è stato colpito duramente dalla pandemia. In Sicilia sono presenti 250 aziende nelle quali operano duemila addetti.
Fabio Rocciuzzo, sindaco di Caltagirone, e Francesco Re, sindaco di Santo Stefano di Camastra, hanno spiegato che l’obiettivo è quello di unirsi all’insegna della salvaguardia e dello sviluppo per tutelare e promuovere la filiera produttiva della ceramica artigianale, pesantemente minacciata dall’incalzare dell’impennata dei costi energetici.
Inoltre, è importante rivedere il sistema formativo a supporto del settore per formare in loco le figure specialistiche.