Tutela, è diventata la parola d’ordine. Tutela, contro gli evasori fiscali, contro l’attività di riciclaggio, a difesa dei cittadini, dell’economia locale e nazionale. I commercialisti e la banca d’italia, lavoreranno in sinergia per migliorare il monitoraggio sulle operazioni sospette, per avviare una più approfondita attività di contrasto al riciclaggio. Il sistema ha bisogno di tutela. Per capire quanto grave sia la situazione basta leggere i dati. Se nel 1997 in Italia gli “sos” di riciclaggio e finanziamento del terrorismo erano appena 840, nel 2011 le segnalazioni sono state 49.075: un aumento esponenziale dovuto a un’evoluzione normativa, a una maturazione culturale ed a una crescente attività di controllo che oggi vede, tra le Regioni d’Italia, la Sicilia esattamente a metà classifica (5% di segnalazioni sul dato nazionale). Anche il procuratore della Repubblica di Catania, Giovanni Salvi evidenzia «quanto conti l’aspetto preventivo di segnalazione sulla fase conclusiva strettamente penale. Nell’approccio alla normativa – ha affermato il procuratore Salvi – ciò che deve contare è il meccanismo che precede la sanzione attraverso lo strumento della segnalazione, all’interno di un sistema fondato sul sostanziale coinvolgimento di intermediari finanziari, operatori economici e professionisti; sull’omogeneizzazione delle regole e delle prassi di vigilanza e sull’analisi e l’uso di strumenti di controllo sempre più efficaci.”
27/03/