E’ una piccola boccata d’ossigeno in una mare di necessità. Il decreto del Ministero delle politiche agricole, emanato lo scorso 18 ottobre, non sarà la panacea di tutti i mali, ma potrà almeno servire a rimborsare gli agricoltori, i cui fondi agricoli sono stati gravemente colpiti con la grandinata dello scorso marzo. “Ritenuto di accogliere la proposta della Regione Sicilia – si legge nel decreto – di attivazione degli interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale nelle aree colpite per i danni alle strutture aziendali ed alle infrastrutture connesse all’attività agricola, decreta, l’esistenza del carattere di eccezionalità degli eventi calamitosi”. Per la provincia di Catania, sono complessivamente 15 i Comuni che beneficeranno dei contributi per far fronte ai danni subiti; si tratta di: Belpasso, Bronte, Caltagirone, Castel di Judica, Catania, Grammichele, Licodia Eubea, Maletto, Mazzarrone, Mineo, Mirabella Imbaccari, Paternò, Ramacca, Santa Maria di Licodia e Vizzini. Del comprensorio ne fanno parte, dunque, Belpasso, Paternò e Santa Maria di Licodia.
24/10/12
Mary Sottile